Programmi televisivi

TF1 e Arthur presentano “Dernier Cercle”, un nuovo gioco senza guest star

By Julien Lamentière , on 6 Giugno 2025 , updated on 6 Giugno 2025 — TF1 - 4 minutes to read
dernier cercle tf1

Sabato 7 giugno alle 21:10, TF1 farà il suo debutto con “Dernier Cercle”, un rompicapo che sconvolge le solite convenzioni dell’intrattenimento. Al timone, Arthur, un punto fermo della televisione francese, ripropone un format originale che mette al centro del panel personaggi anonimi, lontani dalle star tradizionali che si vedono solitamente in questo tipo di programmi. Una vera boccata d’aria fresca per il canale, che da sette anni non proponeva un gioco da tavolo in prima serata con personaggi non famosi!

Cinquanta partecipanti si sfidano in un’arena immersiva composta da schermi a 360 gradi, immersi in un universo visivo iperinterattivo. Tra prove di memoria, calcolo, ragionamento e persino vocabolario, ogni giocatore deve superare sei “cerchi” di sfide di difficoltà crescente per vincere fino a 50.000 euro. Quindi, bando alle tradizionali conoscenze generali, il gioco è invece “chi ha il cervello più completo”. E Arthur non ha intenzione di fermarsi qui: altri suoi progetti di gioco sono già in cantiere, per continuare ad entusiasmare il sabato sera su TF1. Senza star, ma con ritmo e strategia, “Dernier Cercle” promette di essere una ventata di aria fresca per le serate di gioco, dove il cervello sarà davvero il protagonista. Atmosfera garantita e riflettori puntati su questi talenti anonimi che di sicuro si faranno un nome.“Dernier Cercle”: un nuovo puzzle game su TF1, presentato da Arthur

Il sabato sera, TF1 gioca la carta della novità con “Dernier Cercle”, un gioco pensato per riunire tutta la famiglia attorno a sfide stimolanti e accessibili. Presentato da Arthur, questo programma si basa su meccaniche ben collaudate e una messa in scena immersiva per creare un’esperienza televisiva unica.

Lire aussi :  Cyril Hanouna svela finalmente il nome del suo futuro show su W9, completamente nuovo!

Date:

Trasmesso ogni sabato alle 21:10, prima puntata il 7 giugno 2025

  • Conduttore: Arthur, una figura iconica della televisione francese
  • Partecipanti: 50 giocatori anonimi, una novità da diversi anni su TF1 in prima serata.
  • Formato: Scontri in sei cerchi tematici che richiedono ragionamento, memoria e calcolo.
  • Premi: Fino a 50.000 € per l’ultimo giocatore rimasto in piedi.
  • Con questo formato, TF1 rilancia la sua scommessa sui giochi senza celebrità, una decisione che riflette anche un chiaro desiderio di autenticità e interattività. Lontani dalle celebrità che vengono troppo spesso chiamate in causa, i partecipanti incarnano la dinamica popolare e sincera che il pubblico ama seguire e sostenere. Il concetto unico di “The Last Circle”: sei cerchi per mettere alla prova tutte le tue capacità intellettuali.

Nessuna possibilità di giocare a “The Last Circle”. Tutto è progettato con precisione per allenare questi cervelli lungo sei assi complementari:

Vista:

test di osservazione e velocità

  1. Linguaggio: vocabolario, sinonimi e sottigliezze linguistiche
  2. Ragionamento: logica e risoluzione di problemi
  3. Memoria: test di richiamo e associazione
  4. Numeracy: operazioni e calcolo mentale
  5. Spazializzazione: percezione e visualizzazione nello spazio
  6. In ogni fase, solo i candidati più meritevoli avanzano al turno successivo, finché non rimane un solo vincitore finale in grado di padroneggiare tutte queste abilità. Lo spettacolo combina quindi strategia e velocità, per uno spettacolo avvincente da guardare con tutta la famiglia. Cerchi Abilità valutate

Livello di difficoltà

1° CerchioVistaFacile
2° CerchioLinguaggioMedio
3° CerchioRagionamentoDa medio a difficile
4° CerchioMemoriaDifficile
5° CerchioCalcoloMolto difficile
6° CerchioSpazializzazioneEsperto
Perché Arthur punta su persone anonime per questo nuovo format di quiz televisivoDopo diversi anni passati a condurre giochi con celebrità, Arthur torna alle sue origini scegliendo di mettere 50 persone anonime al centro del programma, una novità da molto tempo per TF1 in prima serata. Questa decisione è sorprendente nella sua audacia e riflette:Un vero ritorno all’autenticità

: addio alle star di cartone riciclato che vediamo ovunque

Una gradita varietà di profili: giocatori provenienti da tutta la Francia con competenze diverse

  • Maggiore interattività con il pubblico: gli spettatori possono facilmente identificarsi con questi concorrenti anonimi Una sfida rinnovata
  • per Arthur, abituato ai grandi show ma costantemente alla ricerca di innovazione Questi concorrenti anonimi dovranno quindi superare se stessi in un ambiente high-tech a 360 gradi, messo in scena dalla sua casa di produzione, Satisfaction. La pressione è alta: niente star da sfruttare sulla console, qui giochiamo al 100% con la nostra intelligenza.
  • Arthur sta già preparando il sequel con un nuovo gioco inedito dietro le quinte Sebbene “Dernier Cercle” sia un’ottima opportunità per Arthur di riconnettersi con un vasto pubblico adatto alle famiglie, non si ferma qui. Contemporaneamente, sta lavorando a un altro progetto originale, provvisoriamente intitolato “Bataille Naval”:
  • Un concept ancora segreto ma che promette suspense e interattività
Lire aussi :  Pubblico: Gérard Depardieu in France 2 fa meglio di Cyril Hanouna? Decrittazione di indagini aggiuntive

Uno show molto atteso

la cui data di trasmissione deve ancora essere confermata

Il desiderio di estendere il revival di TF1 nel genere dei quiz in prima serata

  • Arthur conferma così il suo status di conduttore di punta dei quiz, capace di coniugare innovazione e accessibilità, per una serata televisiva garantita al 100% di intrattenimento.

Partager cet article :
Julien Lamentière

Julien Lamentière

Je suis un grand fan de séries TV, de films et de cinéma en général. Ma série préférée est Breaking Bad et j'adore les séries humoristiques. Venez découvrir mes critiques et mes recommandations.

See the publications of this author

Comments

Leave a comment

Your comment will be revised by the site if needed.